L'imprenditore Antonino de Masi ha annunciato alle organizzazioni sindacali che «dal prossimo 10 luglio chiuderà il suo stabilimento per crimini di Stato». De Masi, protagonista di numerose denunce contro i tassi usurari applicati dalle banche e vittima di intimidazioni da parte della criminalità, nella lettera inviata ai sindacati sostiene che «un pezzo dello Stato è riuscito laddove non è riuscita la criminalità».
«Il 20 di giugno scorso - si legge nelle missiva inviata ai sindacati e alle istituzioni - il Tar di Reggio Calabria si
è pronunciato, per la 14/ma volta, in merito alla concessione del mutuo antiusura che doveva esserci erogato entro pochi mesi dalla domanda, presentata nel 2006, così come previsto dalla legge la cui finalità è quella di tutelare le vittime di usura dando compiuta attuazione, come affermato dalla predetta sentenza, "a quei valori di solidarietà e di tutela che discendono dai principi generali dell'art. 2 e 3 della Costituzione di cui la legge 108/1996 va considerata direttamente esecutiva". La sentenza come tutte le altre in precedenza, ci riconosce il diritto ad avere il mutuo. La presente lettera, indirizzata in primis alle Organizzazioni sindacali e per conoscenza a tutte le Istituzioni, è l'amaro annuncio che il 10 luglio avvieremo le procedure di chiusura dello stabilimento di Gioia Tauro con i relativi licenziamenti di tutto il personale».
è pronunciato, per la 14/ma volta, in merito alla concessione del mutuo antiusura che doveva esserci erogato entro pochi mesi dalla domanda, presentata nel 2006, così come previsto dalla legge la cui finalità è quella di tutelare le vittime di usura dando compiuta attuazione, come affermato dalla predetta sentenza, "a quei valori di solidarietà e di tutela che discendono dai principi generali dell'art. 2 e 3 della Costituzione di cui la legge 108/1996 va considerata direttamente esecutiva". La sentenza come tutte le altre in precedenza, ci riconosce il diritto ad avere il mutuo. La presente lettera, indirizzata in primis alle Organizzazioni sindacali e per conoscenza a tutte le Istituzioni, è l'amaro annuncio che il 10 luglio avvieremo le procedure di chiusura dello stabilimento di Gioia Tauro con i relativi licenziamenti di tutto il personale».
«È opportuno - scrive De Masi - che ognuno si assuma le responsabilità di quanto sta succedendo; noi la nostra parte l'abbiamo fatta fino in fondo e la continueremo a fare per garantire i diritti dei lavoratori, mettendo in vendita quanto possibile per reperire le somme necessarie ad onorare gli impegni con i dipendenti. Per arrivare vivi ad oggi, nell'attesa durata anni che i lunghi tempi della giustizia riconoscessero i nostri diritti, la proprietà ha venduto ogni bene personale (automobili, beni di famiglia e oggetti personali) per continuare a sperare di poter garantire un futuro ai propri lavoratori. A questo punto non sapendo più cos'altro fare e non avendo più risorse a cui attingere, per evitare ennesime strategie dilatatorie, facciamo presente che il 10 luglio chiuderemo lo stabilimento per crimini di Stato, riuscendo un pezzo dello Stato laddove non è riuscita la criminalità».
Nessun commento:
Posta un commento